Scintilena
- Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone 1 aprile 2021L’ambizione di esplorare tubi di lava lunari inizia a concretizzarsi in seno all’agenzia spaziale europea (ESA), con lo studio di fattibilità di nuovi strumenti che verranno utilizzati nelle future missioni lunari. Parleranno anche di questo stasera, Loredana Bessone e Francesco Sauro, responsabili del progetto di addestramento astronauti ESA CAVES, in diretta sui canali di […]Elisa Gungui
- Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza. 23 marzo 2021Disponibile il nuovo libro di Franco Gherlizza dal titolo “Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia”. Un elaborato che racconta dei personaggi e delle leggende nate intorno all’ambiente ipogeo del Friuli Venezia Giulia. Quando, e da chi, sono state narrate le prime leggende sulle grotte e sulle creature, più o meno fantastiche, che […]Elisa Gungui
- WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea. 22 marzo 2021Si svolgerà Mercoledì 24 marzo 2021, alle ore 21.00 sulla piattaforma ZOOM il webinar dal titolo “LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea”, organizzato dalle Associazioni A.S.S.O. e A.N.I.S. L’evento illustrerà le principali aree e tecniche di intervento dell’archeologia subacquea e gli aspetti multidisciplinari della materia, includendo nella trattazione grotte e cavità artificiali. L’evento è […]Elisa Gungui
- Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo. 19 marzo 2021Può vantare uno sviluppo di tre chilometri e la discesa nel più esteso e suggestivo rifugio antiaereo di Europa, è il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) a Campo Tizzoro, in Toscana. Il traguardo è stato raggiunto a seguito dell’acquisto, da parte l’I.R.S.A. (Istituto ricerche storiche ed archeologiche), dell’ultima parte delle […]Elisa Gungui
- Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa. 12 marzo 2021E’ stato ritrovato a una profondità di 26 metri sotto il suolo, isolato, nella grotta Marcel Loubens all’interno del Parco dei Gessi, vicino a Bologna, il cranio di una donna vissuta circa 5000 anni fa. Ph. sito internet Plose One Apparterebbe è una giovane donna vissuta nell’età del Rame (Eneolitico) il cadavere ritrovato in fondo […]Elisa Gungui
- A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe 11 marzo 2021A Serle (BS) è partito un progetto di monitoraggio intorno alla grotta Omber en Banda al Bus del Zel per definire la circolazione dei flussi d’aria nel reticolo sotterraneo del sistema carsico dell’Altopiano di Cariadeghe. Progetto Ariadeghe: settaggio data logger e inserimento in apposito contenitore – Foto Vicky Franchini (GGB) Lo scorso mese di Febbraio […]Andrea Scatolini
- Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line 10 marzo 2021Nella foto: copertina della monografia "Le Grotte della Provincia di Cosenza”, edita dal C.R.S. “Enzo dei Medici” nel 2003. Il volume di Enzo dei Medici “Le Grotte della Provincia di Cosenza” costituisce un caposaldo fondamentale e imprescindibile sul sottosuolo calabrese. Vi compaiono centinaia di testi descrittivi, di fotografie in bianco e nero, di elenchi, di […]Andrea Scatolini
- Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli. 9 marzo 2021E’ stata inaugurata il 3 marzo nel castello di Udine, la mostra degli antichi abitatori delle grotte nel Friuli. Proposta dal Museo Archeologico di Udine e dal il Museo Friulano di Storia Naturale in occasione del biennio della manifestazione ESOF 2020 “Science of citizens”, l’esposizione sarà visitabile sino al 27 Febbraio 2022. L’esposizione, proposta dal […]Elisa Gungui
- “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol 8 marzo 2021Per celebrare l’Anno Internazionale delle grotte e del carso e l’importante ruolo svolto dalle donne nella speleologia, Bernard Chirol, Presidente della Commissione Storia dell’Unione Internazionale di Speleologia, pubblica in inglese e in francese “Ces Héroïnes des Cavernes/These Cave Heroines. Little known history of women in the caves of the world”. Il libro esce oggi, […]Andrea Scatolini
- Il Calendario eventi della speleologia on line 5 marzo 2021Tra Covid e restrizioni, la speleologia va on line con un calendario ricco di appuntamenti. Appuntamenti speleo on line con un Calendario Google La Scintilena mette a disposizione una comoda agenda per seguire gli eventi on line della speleologia italiana e non perdere gli appuntamenti. Le restrizioni COVID impongono una battuta d’arresto all’attività esplorativa sul […]Andrea Scatolini
- Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone 1 aprile 2021
Catasto Speleo
Convegno Speleologia Umbra 2009
Gruppi speleo aderenti
Link utili
- C.A.I.
- C.A.I. Materiali
- C.A.I. Umbria
- Commissione Nazionale Scuole di Speleologia S.S.I.
- Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
- Federazione Speleologica Europea
- S.S.I.
- S.S.I. document
- Scuola Nazionale di Speleologia CAI
- Sicuri in Montagna
- Soccorso Alpino e Speleologico Umbria – SASU
- Soccorso Speleologico
Raduni Speleo
This post is password protected. Enter the password to view any comments.